L’economia castellana ed il suo indotto, che si reggeva per lo più sui ristoranti, è finita!

L’economia castellana ed il suo indotto, che si reggeva per lo più sui ristoranti, è finita!
Roma, 7 ottobre 2020 – ACI: VEICOLI USATI IN CRESCITA A DUE CIFRE A SETTEMBRE
IN FORTE AUMENTO LE RADIAZIONI AUTO A SEGUITO DI ROTTAMAZIONE
Crescita a due cifre a settembre per il mercato dell’usato, che chiude il bilancio mensile con variazioni positive del 18,3% per i passaggi di propriet� delle autovetture al netto delle minivolture, rispetto all’analogo mese del 2019, e del 28,6% per quelli dei motocicli, anche grazie alla presenza di una giornata lavorativa in pi� (le medie giornaliere scendono comunque rispettivamente a +13% per le quattro ruote e +22,8% per le due ruote).� Il maggiore aumento dei trasferimenti netti registrato nel mese di settembre nel settore auto rispetto alle minivolture (in crescita solo dell’8,4%, con una variazione positiva giornaliera del 3,4%) documenta peraltro un incremento delle attivit� di compravendita tra privati, a discapito del ricorso alle concessionarie.
Per ogni 100 autovetture nuove ne sono state vendute 192 usate nel mese di settembre e 190 nei primi nove mesi del 2020.
Per quanto riguarda le prime iscrizioni si segnala a settembre un incremento del 2% per le auto diesel, a fronte di una contrazione del 15,7% per quelle a benzina. Ancora in forte aumento le elettriche e le ibride (+265% le vetture elettriche e +287% le ibride a benzina, mentre le ibride a gasolio hanno registrato una pi� modesta crescita del 30,3%), portando a livelli sempre pi� elevati la propria incidenza sulle vendite totali in Italia (dallo 0,7% al 2,3% per le elettriche e dal 5,1% al 17,9% per le ibride a benzina da settembre 2019 a settembre 2020). Consistenti incrementi percentuali per le vetture con alimentazioni super-ecologiche si sono evidenziati anche sul mercato dell’usato, pur trattandosi al momento di valori inferiori o prossimi all’1%.
Nei primi nove mesi dell’anno il quadro complessivo dei passaggi di propriet� netti presenta tuttavia ancora contrazioni del 17,7% per le autovetture, del 4,8% per i motocicli e del 15,1% per tutti i veicoli.
I dati sono riportati nell’ultimo bollettino mensile “Auto-Trend”, l’analisi statistica realizzata dall’Automobile Club d’Italia sui dati del PRA, consultabile sul sitowww.aci.it .
Bilancio molto positivo a settembre anche per le radiazioni, che hanno fatto registrare un incremento mensile del 28,8% per le autovetture (+23% la media giornaliera), trainato da un sensibile aumento delle rottamazioni (+47,4%,). Primi cenni di frenata per il parco auto circolante: il tasso unitario di sostituzione � stato infatti pari a 1,05 nel mese di settembre (ogni 100 auto iscritte ne sono state radiate 105), attestandosi tuttavia ancora a 0,89 nei primi nove mesi dell’anno. Radiazioni in crescita, infine, anche nelsettore delle due ruote, che ha chiuso il bilancio di settembre con una variazione mensile positiva del 7,5% (+2,6% la media giornaliera).
Il periodo gennaio-settembre 2020 ha archiviato per le radiazioni decrementi 21,8% per i motocicli e del 22,7% sia per le autovetture sia per tutti i veicoli.
GIALLO A CANCELLO ED ARNONE, SPARITI 500 MILA EURO NEL PASSAGGIO DI CASSA TRA DUE SOCIETA’ DI RISCOSSIONE. LA SOCIETA’ DI TESORERIA USCENTE GETET CHIEDE CONTO AL COMUNE
Cancello ed Arnone (Caserta), 25 ottobre 2020 – Cinquecentomila euro �volatilizzatisi� nel passaggio di cassa tra due societ� di riscossione, la Sogert e la Getet: quest’ultima, torna alla ricarica e chiede conto al Comune di Cancello ed Arnone dopo cinque anni di attesa durante i quali il passaggio di cassa � rimasto lettera morta. Una vicenda che si trascina dal 2015 con diverse diffide inoltrate dalla Getet (societ� di tesoreria con sede legale a Roma) all’amministrazione comunale cancellese. Una serie di �rinvii pretestuosi da parte dell’ente� si legge in una delle istanze, e le �assenze del tesoriere entrante per le verifiche di cassa� hanno costretto la Getet anche a comunicare la vicenda alla Corte dei Conti della Campania in relazione alla situazione di cassa del Comune al novembre del 2014 e al mancato passaggio dei fondi. Diverse le istanze inoltrate all’amministrazione comunale che, peraltro, aveva revocato il servizio di tesoreria e riscossione alla Sogert di Grumo Nevano salvo poi tornare sui suoi passi revocandolo appena quattro giorni dopo, ovvero alla fine dello scorso anno. Nelle more i cittadini avevano anche lamentato una serie di avvisi di cartelle pazze giunte presso le loro abitazioni del tutto irrituali. Un parere pro-veritate fornito al Comune da parte di un autorevole studio legale napoletano aveva suggerito all’ente comunale di revocare il contratto con la Sogert in eventuale presenza di �inadempimenti gravi� perch� l’amministrazione aveva contestato alla Sogert di �aver effettuato dei pagamenti senza che l’ente avesse ordinato tali spese di emissione di mandati di pagamento e di avere riscontrato, per ammissione dello stesso Tesoriere, dall’elenco dei sospesi in uscita, compensi spettanti alla Sogert per attivit� espletate a favore dell’ente�. In tutto ci�, � ancora sospeso il passaggio di cassa dei 500 mila euro a favore della Getet che � pronta ad avviare una pesante azione legale. Va detto inoltre, a proposito del ruolo della compagine entrante, che non � regolare la gestione del servizio di tesoreria da parte di una societ� che ha come oggetto sociale �gestione riscossione tributi�.
Roma, 7 ottobre 2020 – ACI: VEICOLI USATI IN CRESCITA A DUE CIFRE A SETTEMBRE
IN FORTE AUMENTO LE RADIAZIONI AUTO A SEGUITO DI ROTTAMAZIONE
Crescita a due cifre a settembre per il mercato dell’usato, che chiude il bilancio mensile con variazioni positive del 18,3% per i passaggi di propriet� delle autovetture al netto delle minivolture, rispetto all’analogo mese del 2019, e del 28,6% per quelli dei motocicli, anche grazie alla presenza di una giornata lavorativa in pi� (le medie giornaliere scendono comunque rispettivamente a +13% per le quattro ruote e +22,8% per le due ruote).� Il maggiore aumento dei trasferimenti netti registrato nel mese di settembre nel settore auto rispetto alle minivolture (in crescita solo dell’8,4%, con una variazione positiva giornaliera del 3,4%) documenta peraltro un incremento delle attivit� di compravendita tra privati, a discapito del ricorso alle concessionarie.
Per ogni 100 autovetture nuove ne sono state vendute 192 usate nel mese di settembre e 190 nei primi nove mesi del 2020.
Per quanto riguarda le prime iscrizioni si segnala a settembre un incremento del 2% per le auto diesel, a fronte di una contrazione del 15,7% per quelle a benzina. Ancora in forte aumento le elettriche e le ibride (+265% le vetture elettriche e +287% le ibride a benzina, mentre le ibride a gasolio hanno registrato una pi� modesta crescita del 30,3%), portando a livelli sempre pi� elevati la propria incidenza sulle vendite totali in Italia (dallo 0,7% al 2,3% per le elettriche e dal 5,1% al 17,9% per le ibride a benzina da settembre 2019 a settembre 2020). Consistenti incrementi percentuali per le vetture con alimentazioni super-ecologiche si sono evidenziati anche sul mercato dell’usato, pur trattandosi al momento di valori inferiori o prossimi all’1%.
Nei primi nove mesi dell’anno il quadro complessivo dei passaggi di propriet� netti presenta tuttavia ancora contrazioni del 17,7% per le autovetture, del 4,8% per i motocicli e del 15,1% per tutti i veicoli.
I dati sono riportati nell’ultimo bollettino mensile “Auto-Trend”, l’analisi statistica realizzata dall’Automobile Club d’Italia sui dati del PRA, consultabile sul sitowww.aci.it .
Bilancio molto positivo a settembre anche per le radiazioni, che hanno fatto registrare un incremento mensile del 28,8% per le autovetture (+23% la media giornaliera), trainato da un sensibile aumento delle rottamazioni (+47,4%,). Primi cenni di frenata per il parco auto circolante: il tasso unitario di sostituzione � stato infatti pari a 1,05 nel mese di settembre (ogni 100 auto iscritte ne sono state radiate 105), attestandosi tuttavia ancora a 0,89 nei primi nove mesi dell’anno. Radiazioni in crescita, infine, anche nelsettore delle due ruote, che ha chiuso il bilancio di settembre con una variazione mensile positiva del 7,5% (+2,6% la media giornaliera).
Il periodo gennaio-settembre 2020 ha archiviato per le radiazioni decrementi 21,8% per i motocicli e del 22,7% sia per le autovetture sia per tutti i veicoli.
GIALLO A CANCELLO ED ARNONE, SPARITI 500 MILA EURO NEL PASSAGGIO DI CASSA TRA DUE SOCIETA’ DI RISCOSSIONE. LA SOCIETA’ DI TESORERIA USCENTE GETET CHIEDE CONTO AL COMUNE
Cancello ed Arnone (Caserta), 25 ottobre 2020 – Cinquecentomila euro �volatilizzatisi� nel passaggio di cassa tra due societ� di riscossione, la Sogert e la Getet: quest’ultima, torna alla ricarica e chiede conto al Comune di Cancello ed Arnone dopo cinque anni di attesa durante i quali il passaggio di cassa � rimasto lettera morta. Una vicenda che si trascina dal 2015 con diverse diffide inoltrate dalla Getet (societ� di tesoreria con sede legale a Roma) all’amministrazione comunale cancellese. Una serie di �rinvii pretestuosi da parte dell’ente� si legge in una delle istanze, e le �assenze del tesoriere entrante per le verifiche di cassa� hanno costretto la Getet anche a comunicare la vicenda alla Corte dei Conti della Campania in relazione alla situazione di cassa del Comune al novembre del 2014 e al mancato passaggio dei fondi. Diverse le istanze inoltrate all’amministrazione comunale che, peraltro, aveva revocato il servizio di tesoreria e riscossione alla Sogert di Grumo Nevano salvo poi tornare sui suoi passi revocandolo appena quattro giorni dopo, ovvero alla fine dello scorso anno. Nelle more i cittadini avevano anche lamentato una serie di avvisi di cartelle pazze giunte presso le loro abitazioni del tutto irrituali. Un parere pro-veritate fornito al Comune da parte di un autorevole studio legale napoletano aveva suggerito all’ente comunale di revocare il contratto con la Sogert in eventuale presenza di �inadempimenti gravi� perch� l’amministrazione aveva contestato alla Sogert di �aver effettuato dei pagamenti senza che l’ente avesse ordinato tali spese di emissione di mandati di pagamento e di avere riscontrato, per ammissione dello stesso Tesoriere, dall’elenco dei sospesi in uscita, compensi spettanti alla Sogert per attivit� espletate a favore dell’ente�. In tutto ci�, � ancora sospeso il passaggio di cassa dei 500 mila euro a favore della Getet che � pronta ad avviare una pesante azione legale. Va detto inoltre, a proposito del ruolo della compagine entrante, che non � regolare la gestione del servizio di tesoreria da parte di una societ� che ha come oggetto sociale �gestione riscossione tributi�.
Roma, 7 ottobre 2020 – ACI: VEICOLI USATI IN CRESCITA A DUE CIFRE A SETTEMBRE
IN FORTE AUMENTO LE RADIAZIONI AUTO A SEGUITO DI ROTTAMAZIONE
Crescita a due cifre a settembre per il mercato dell’usato, che chiude il bilancio mensile con variazioni positive del 18,3% per i passaggi di propriet� delle autovetture al netto delle minivolture, rispetto all’analogo mese del 2019, e del 28,6% per quelli dei motocicli, anche grazie alla presenza di una giornata lavorativa in pi� (le medie giornaliere scendono comunque rispettivamente a +13% per le quattro ruote e +22,8% per le due ruote).� Il maggiore aumento dei trasferimenti netti registrato nel mese di settembre nel settore auto rispetto alle minivolture (in crescita solo dell’8,4%, con una variazione positiva giornaliera del 3,4%) documenta peraltro un incremento delle attivit� di compravendita tra privati, a discapito del ricorso alle concessionarie.
Per ogni 100 autovetture nuove ne sono state vendute 192 usate nel mese di settembre e 190 nei primi nove mesi del 2020.
Per quanto riguarda le prime iscrizioni si segnala a settembre un incremento del 2% per le auto diesel, a fronte di una contrazione del 15,7% per quelle a benzina. Ancora in forte aumento le elettriche e le ibride (+265% le vetture elettriche e +287% le ibride a benzina, mentre le ibride a gasolio hanno registrato una pi� modesta crescita del 30,3%), portando a livelli sempre pi� elevati la propria incidenza sulle vendite totali in Italia (dallo 0,7% al 2,3% per le elettriche e dal 5,1% al 17,9% per le ibride a benzina da settembre 2019 a settembre 2020). Consistenti incrementi percentuali per le vetture con alimentazioni super-ecologiche si sono evidenziati anche sul mercato dell’usato, pur trattandosi al momento di valori inferiori o prossimi all’1%.
Nei primi nove mesi dell’anno il quadro complessivo dei passaggi di propriet� netti presenta tuttavia ancora contrazioni del 17,7% per le autovetture, del 4,8% per i motocicli e del 15,1% per tutti i veicoli.
I dati sono riportati nell’ultimo bollettino mensile “Auto-Trend”, l’analisi statistica realizzata dall’Automobile Club d’Italia sui dati del PRA, consultabile sul sitowww.aci.it .
Bilancio molto positivo a settembre anche per le radiazioni, che hanno fatto registrare un incremento mensile del 28,8% per le autovetture (+23% la media giornaliera), trainato da un sensibile aumento delle rottamazioni (+47,4%,). Primi cenni di frenata per il parco auto circolante: il tasso unitario di sostituzione � stato infatti pari a 1,05 nel mese di settembre (ogni 100 auto iscritte ne sono state radiate 105), attestandosi tuttavia ancora a 0,89 nei primi nove mesi dell’anno. Radiazioni in crescita, infine, anche nelsettore delle due ruote, che ha chiuso il bilancio di settembre con una variazione mensile positiva del 7,5% (+2,6% la media giornaliera).
Il periodo gennaio-settembre 2020 ha archiviato per le radiazioni decrementi 21,8% per i motocicli e del 22,7% sia per le autovetture sia per tutti i veicoli.
GIALLO A CANCELLO ED ARNONE, SPARITI 500 MILA EURO NEL PASSAGGIO DI CASSA TRA DUE SOCIETA’ DI RISCOSSIONE. LA SOCIETA’ DI TESORERIA USCENTE GETET CHIEDE CONTO AL COMUNE
Cancello ed Arnone (Caserta), 25 ottobre 2020 – Cinquecentomila euro �volatilizzatisi� nel passaggio di cassa tra due societ� di riscossione, la Sogert e la Getet: quest’ultima, torna alla ricarica e chiede conto al Comune di Cancello ed Arnone dopo cinque anni di attesa durante i quali il passaggio di cassa � rimasto lettera morta. Una vicenda che si trascina dal 2015 con diverse diffide inoltrate dalla Getet (societ� di tesoreria con sede legale a Roma) all’amministrazione comunale cancellese. Una serie di �rinvii pretestuosi da parte dell’ente� si legge in una delle istanze, e le �assenze del tesoriere entrante per le verifiche di cassa� hanno costretto la Getet anche a comunicare la vicenda alla Corte dei Conti della Campania in relazione alla situazione di cassa del Comune al novembre del 2014 e al mancato passaggio dei fondi. Diverse le istanze inoltrate all’amministrazione comunale che, peraltro, aveva revocato il servizio di tesoreria e riscossione alla Sogert di Grumo Nevano salvo poi tornare sui suoi passi revocandolo appena quattro giorni dopo, ovvero alla fine dello scorso anno. Nelle more i cittadini avevano anche lamentato una serie di avvisi di cartelle pazze giunte presso le loro abitazioni del tutto irrituali. Un parere pro-veritate fornito al Comune da parte di un autorevole studio legale napoletano aveva suggerito all’ente comunale di revocare il contratto con la Sogert in eventuale presenza di �inadempimenti gravi� perch� l’amministrazione aveva contestato alla Sogert di �aver effettuato dei pagamenti senza che l’ente avesse ordinato tali spese di emissione di mandati di pagamento e di avere riscontrato, per ammissione dello stesso Tesoriere, dall’elenco dei sospesi in uscita, compensi spettanti alla Sogert per attivit� espletate a favore dell’ente�. In tutto ci�, � ancora sospeso il passaggio di cassa dei 500 mila euro a favore della Getet che � pronta ad avviare una pesante azione legale. Va detto inoltre, a proposito del ruolo della compagine entrante, che non � regolare la gestione del servizio di tesoreria da parte di una societ� che ha come oggetto sociale �gestione riscossione tributi�.
Roma, 7 ottobre 2020 – ACI: VEICOLI USATI IN CRESCITA A DUE CIFRE A SETTEMBRE
IN FORTE AUMENTO LE RADIAZIONI AUTO A SEGUITO DI ROTTAMAZIONE
Crescita a due cifre a settembre per il mercato dell’usato, che chiude il bilancio mensile con variazioni positive del 18,3% per i passaggi di propriet� delle autovetture al netto delle minivolture, rispetto all’analogo mese del 2019, e del 28,6% per quelli dei motocicli, anche grazie alla presenza di una giornata lavorativa in pi� (le medie giornaliere scendono comunque rispettivamente a +13% per le quattro ruote e +22,8% per le due ruote).� Il maggiore aumento dei trasferimenti netti registrato nel mese di settembre nel settore auto rispetto alle minivolture (in crescita solo dell’8,4%, con una variazione positiva giornaliera del 3,4%) documenta peraltro un incremento delle attivit� di compravendita tra privati, a discapito del ricorso alle concessionarie.
Per ogni 100 autovetture nuove ne sono state vendute 192 usate nel mese di settembre e 190 nei primi nove mesi del 2020.
Per quanto riguarda le prime iscrizioni si segnala a settembre un incremento del 2% per le auto diesel, a fronte di una contrazione del 15,7% per quelle a benzina. Ancora in forte aumento le elettriche e le ibride (+265% le vetture elettriche e +287% le ibride a benzina, mentre le ibride a gasolio hanno registrato una pi� modesta crescita del 30,3%), portando a livelli sempre pi� elevati la propria incidenza sulle vendite totali in Italia (dallo 0,7% al 2,3% per le elettriche e dal 5,1% al 17,9% per le ibride a benzina da settembre 2019 a settembre 2020). Consistenti incrementi percentuali per le vetture con alimentazioni super-ecologiche si sono evidenziati anche sul mercato dell’usato, pur trattandosi al momento di valori inferiori o prossimi all’1%.
Nei primi nove mesi dell’anno il quadro complessivo dei passaggi di propriet� netti presenta tuttavia ancora contrazioni del 17,7% per le autovetture, del 4,8% per i motocicli e del 15,1% per tutti i veicoli.
I dati sono riportati nell’ultimo bollettino mensile “Auto-Trend”, l’analisi statistica realizzata dall’Automobile Club d’Italia sui dati del PRA, consultabile sul sitowww.aci.it .
Bilancio molto positivo a settembre anche per le radiazioni, che hanno fatto registrare un incremento mensile del 28,8% per le autovetture (+23% la media giornaliera), trainato da un sensibile aumento delle rottamazioni (+47,4%,). Primi cenni di frenata per il parco auto circolante: il tasso unitario di sostituzione � stato infatti pari a 1,05 nel mese di settembre (ogni 100 auto iscritte ne sono state radiate 105), attestandosi tuttavia ancora a 0,89 nei primi nove mesi dell’anno. Radiazioni in crescita, infine, anche nelsettore delle due ruote, che ha chiuso il bilancio di settembre con una variazione mensile positiva del 7,5% (+2,6% la media giornaliera).
Il periodo gennaio-settembre 2020 ha archiviato per le radiazioni decrementi 21,8% per i motocicli e del 22,7% sia per le autovetture sia per tutti i veicoli.
GIALLO A CANCELLO ED ARNONE, SPARITI 500 MILA EURO NEL PASSAGGIO DI CASSA TRA DUE SOCIETA’ DI RISCOSSIONE. LA SOCIETA’ DI TESORERIA USCENTE GETET CHIEDE CONTO AL COMUNE
Cancello ed Arnone (Caserta), 25 ottobre 2020 – Cinquecentomila euro �volatilizzatisi� nel passaggio di cassa tra due societ� di riscossione, la Sogert e la Getet: quest’ultima, torna alla ricarica e chiede conto al Comune di Cancello ed Arnone dopo cinque anni di attesa durante i quali il passaggio di cassa � rimasto lettera morta. Una vicenda che si trascina dal 2015 con diverse diffide inoltrate dalla Getet (societ� di tesoreria con sede legale a Roma) all’amministrazione comunale cancellese. Una serie di �rinvii pretestuosi da parte dell’ente� si legge in una delle istanze, e le �assenze del tesoriere entrante per le verifiche di cassa� hanno costretto la Getet anche a comunicare la vicenda alla Corte dei Conti della Campania in relazione alla situazione di cassa del Comune al novembre del 2014 e al mancato passaggio dei fondi. Diverse le istanze inoltrate all’amministrazione comunale che, peraltro, aveva revocato il servizio di tesoreria e riscossione alla Sogert di Grumo Nevano salvo poi tornare sui suoi passi revocandolo appena quattro giorni dopo, ovvero alla fine dello scorso anno. Nelle more i cittadini avevano anche lamentato una serie di avvisi di cartelle pazze giunte presso le loro abitazioni del tutto irrituali. Un parere pro-veritate fornito al Comune da parte di un autorevole studio legale napoletano aveva suggerito all’ente comunale di revocare il contratto con la Sogert in eventuale presenza di �inadempimenti gravi� perch� l’amministrazione aveva contestato alla Sogert di �aver effettuato dei pagamenti senza che l’ente avesse ordinato tali spese di emissione di mandati di pagamento e di avere riscontrato, per ammissione dello stesso Tesoriere, dall’elenco dei sospesi in uscita, compensi spettanti alla Sogert per attivit� espletate a favore dell’ente�. In tutto ci�, � ancora sospeso il passaggio di cassa dei 500 mila euro a favore della Getet che � pronta ad avviare una pesante azione legale. Va detto inoltre, a proposito del ruolo della compagine entrante, che non � regolare la gestione del servizio di tesoreria da parte di una societ� che ha come oggetto sociale �gestione riscossione tributi�.
CANCELLO ED ARNONE (CASERTA): SPARITI I 500 MILA EURO DOVUTI ALLA GETET
Roma, 7 ottobre 2020 – ACI: VEICOLI USATI IN CRESCITA A DUE CIFRE A SETTEMBRE
IN FORTE AUMENTO LE RADIAZIONI AUTO A SEGUITO DI ROTTAMAZIONE
Crescita a due cifre a settembre per il mercato dell’usato, che chiude il bilancio mensile con variazioni positive del 18,3% per i passaggi di propriet� delle autovetture al netto delle minivolture, rispetto all’analogo mese del 2019, e del 28,6% per quelli dei motocicli, anche grazie alla presenza di una giornata lavorativa in pi� (le medie giornaliere scendono comunque rispettivamente a +13% per le quattro ruote e +22,8% per le due ruote).� Il maggiore aumento dei trasferimenti netti registrato nel mese di settembre nel settore auto rispetto alle minivolture (in crescita solo dell’8,4%, con una variazione positiva giornaliera del 3,4%) documenta peraltro un incremento delle attivit� di compravendita tra privati, a discapito del ricorso alle concessionarie.
Per ogni 100 autovetture nuove ne sono state vendute 192 usate nel mese di settembre e 190 nei primi nove mesi del 2020.
Per quanto riguarda le prime iscrizioni si segnala a settembre un incremento del 2% per le auto diesel, a fronte di una contrazione del 15,7% per quelle a benzina. Ancora in forte aumento le elettriche e le ibride (+265% le vetture elettriche e +287% le ibride a benzina, mentre le ibride a gasolio hanno registrato una pi� modesta crescita del 30,3%), portando a livelli sempre pi� elevati la propria incidenza sulle vendite totali in Italia (dallo 0,7% al 2,3% per le elettriche e dal 5,1% al 17,9% per le ibride a benzina da settembre 2019 a settembre 2020). Consistenti incrementi percentuali per le vetture con alimentazioni super-ecologiche si sono evidenziati anche sul mercato dell’usato, pur trattandosi al momento di valori inferiori o prossimi all’1%.
Nei primi nove mesi dell’anno il quadro complessivo dei passaggi di propriet� netti presenta tuttavia ancora contrazioni del 17,7% per le autovetture, del 4,8% per i motocicli e del 15,1% per tutti i veicoli.
I dati sono riportati nell’ultimo bollettino mensile “Auto-Trend”, l’analisi statistica realizzata dall’Automobile Club d’Italia sui dati del PRA, consultabile sul sitowww.aci.it .
Bilancio molto positivo a settembre anche per le radiazioni, che hanno fatto registrare un incremento mensile del 28,8% per le autovetture (+23% la media giornaliera), trainato da un sensibile aumento delle rottamazioni (+47,4%,). Primi cenni di frenata per il parco auto circolante: il tasso unitario di sostituzione � stato infatti pari a 1,05 nel mese di settembre (ogni 100 auto iscritte ne sono state radiate 105), attestandosi tuttavia ancora a 0,89 nei primi nove mesi dell’anno. Radiazioni in crescita, infine, anche nelsettore delle due ruote, che ha chiuso il bilancio di settembre con una variazione mensile positiva del 7,5% (+2,6% la media giornaliera).
Il periodo gennaio-settembre 2020 ha archiviato per le radiazioni decrementi 21,8% per i motocicli e del 22,7% sia per le autovetture sia per tutti i veicoli.
GIALLO A CANCELLO ED ARNONE, SPARITI 500 MILA EURO NEL PASSAGGIO DI CASSA TRA DUE SOCIETA’ DI RISCOSSIONE. LA SOCIETA’ DI TESORERIA USCENTE GETET CHIEDE CONTO AL COMUNE
Cancello ed Arnone (Caserta), 25 ottobre 2020 – Cinquecentomila euro �volatilizzatisi� nel passaggio di cassa tra due societ� di riscossione, la Sogert e la Getet: quest’ultima, torna alla ricarica e chiede conto al Comune di Cancello ed Arnone dopo cinque anni di attesa durante i quali il passaggio di cassa � rimasto lettera morta. Una vicenda che si trascina dal 2015 con diverse diffide inoltrate dalla Getet (societ� di tesoreria con sede legale a Roma) all’amministrazione comunale cancellese. Una serie di �rinvii pretestuosi da parte dell’ente� si legge in una delle istanze, e le �assenze del tesoriere entrante per le verifiche di cassa� hanno costretto la Getet anche a comunicare la vicenda alla Corte dei Conti della Campania in relazione alla situazione di cassa del Comune al novembre del 2014 e al mancato passaggio dei fondi. Diverse le istanze inoltrate all’amministrazione comunale che, peraltro, aveva revocato il servizio di tesoreria e riscossione alla Sogert di Grumo Nevano salvo poi tornare sui suoi passi revocandolo appena quattro giorni dopo, ovvero alla fine dello scorso anno. Nelle more i cittadini avevano anche lamentato una serie di avvisi di cartelle pazze giunte presso le loro abitazioni del tutto irrituali. Un parere pro-veritate fornito al Comune da parte di un autorevole studio legale napoletano aveva suggerito all’ente comunale di revocare il contratto con la Sogert in eventuale presenza di �inadempimenti gravi� perch� l’amministrazione aveva contestato alla Sogert di �aver effettuato dei pagamenti senza che l’ente avesse ordinato tali spese di emissione di mandati di pagamento e di avere riscontrato, per ammissione dello stesso Tesoriere, dall’elenco dei sospesi in uscita, compensi spettanti alla Sogert per attivit� espletate a favore dell’ente�. In tutto ci�, � ancora sospeso il passaggio di cassa dei 500 mila euro a favore della Getet che � pronta ad avviare una pesante azione legale. Va detto inoltre, a proposito del ruolo della compagine entrante, che non � regolare la gestione del servizio di tesoreria da parte di una societ� che ha come oggetto sociale �gestione riscossione tributi�.
E' solo un punto di vista
Scream for me...
Blog italiano di cultura generale
Photography, Travel, Viaggi, Fotografia, Trekking, Rurex, Borghi, Città, Urbex
sito amatoriale di gusto e retrogusto
Articoli su medicina, cultura, e materie legali. Autore Stefano Ligorio
Viaggi, archeologia e fotografia sono le mie grandi passioni. Voglio condividere con voi foto, itinerari, esperienze di viaggio e la mia vita da futura archeologa.
Recensioni - Poesie - Aforismi
Drink the fuel
parole tra due amiche
Rebecca Lena
Anita Blogue
Lucania la mia ragione di vita
ตαɾcօ ѵαssҽllí's ճlօց բɾօต 2⃣0⃣0⃣6⃣ – թօաҽɾҽժ ճվ sαճíղα , lմժօѵícα cαɾαตís , αlҽxís ցհíժօղí , αղղα ցմαɾɾαíα, lαմɾα բօɾցíα, cαɾlօ ցօɾí, ցíմsվ ճɾҽscíαղíղí♥ Quindicesimo anno ♥
Mi Nouvelle Vague personal
tradizioni,usi e costumi, meridionalismo e divagazioni
Laura Quick's book The Quick Guide To Parenting is available to order on Amazon. A perfect gift for parents.
Il passato sono le mie ali/ Il presente è il vento su cui plano/ Il futuro è l'orizzonte dove mi dirigo.