Nel corso di un servizio di controllo del territorio, Continua a leggere

Nel corso di un servizio di controllo del territorio, Continua a leggere
Nel corso di un servizio di controllo del territorio, Continua a leggere
https://teleradionews.files.wordpress.com/2015/02/carresemassimo-15×10-ngurzu-1.jpg?w=300&h=198
Sabato 21 febbraio alle ore 17.30 incontro con l’autore, Continua a leggere
Nel territorio comunale di Pontelatone i militari della Guardia di Finanza di Caserta hanno individuato Continua a leggere
La chiusura delle scuole, disposta dal sindaco Tommaso Sgueglia lunedì per maltempo Continua a leggere
Maddaloni. Una vera e propria voragine si è aperta nel pomeriggio di oggi in via Sambuco, all’incrocio con via Raffone e via Fabio Massimo. Il basolato, probabilmente a causa di infiltrazioni di acqua dovute alle violente piogge o allo scoppio di qualche fogna ( ma è ancora tutto da verificare) ha ceduto creando una vera e propria voragine che nella parte sottostante alla strada ha un ampio diametro, di circa 3 metri.
La polizia municipale, allertata dai residenti, non ha potuto fare altro che transennare il cratere e chiudere la strada.
Toccherà poi ai tecnici appurare le cause per poi procedere ai lavori di riparazione.
Intanto si segnala che la viabilità è interrotta su via Sambuco per chi proviene da via F. Massimo.
(Fonte: BelvedereNews – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)
La foto. Voragine si apre nel centro storico. I vigili chiudono la strada
Il Tribunale del Riesame ha rigettato il ricorso teso a ottenere la scarcerazione Continua a leggere
Riannodare i propri ricordi, ritornando ad episodi lontani, tra piazze e strade, ma anche piccoli slarghi, le antiche agorà
NAPOLI – Negli spazi del Giardino di Babuk in via Giusepe Piazzi domenica 12 dicembre alle ore 11 si terrà la presentazione del volume I Agorà. Ombre e storia nelle piazze di Napoli, AA.VV., la Valle del Tempo edizioni.
Agorà è a cura di Francesco Divenuto, Clorinda Irace e Mario Rovinello. Un florilegio di storie e leggende che sono parte integrante della cultura napoletana, e che proprio per questo, sono sospese tra immaginario e reale.
Gli scritti sono di: Barbara Abatino, Sergio Attanasio, Guido D’Agostino, Vega de Martini, Silvio de Majo, Riccardo de Sangro, Luciana Di Lernia, Patrizia Di Meglio, Francesco Divenuto, Donatella Gallone, Clorinda Irace, Marisa Lembo, Maria Rosaria Nappi, Gennaro Oliviero, Massimo Rippa, Salvatore Ronga, Mario Rovinello, Maria Sirago, Maurizio Vitiello.
Al dibattito, introdotto da Gennaro Oliviero, interverranno Francesca Rinaldi e Ilia Tufano.
Alla presenza degli Autori e dei Curatori del libro, ci sarà il reading di alcuni brani a cura di Giulia Flora.
Le foto contenute nel libro sono opera di Nando Calabrese.
Il libro. Riannodare i propri ricordi, ritornando ad episodi lontani, ha comportato anche scelte; ossia individuare un luogo particolare, teatro di un avvenimento, reale o immaginato, che credevamo perduto e che, improvviso, riaffiora alla memoria. Nessuna scelta è stata casuale; ad ognuna è legata una parte importante, o anche un solo giorno, della propria vita, persi nel tempo e che, per uno strano gioco della memoria, inaspettatamente, riaffiorano: una mattina con un genitore, l’incontro con un amore anche non dichiarato, un collega di studi o di lavoro, tutto è lì davanti a noi come se il tempo trascorso fosse per incanto annullato. Più spesso, per la verità, sono i luoghi che trasmettono la malia dei ricordi: la casa di un avo dove si è trascorsa un’infanzia felice, il quartiere dove si è nati, il luogo dei propri studi. In questo caso ognuno è ritornato ad una particolare zona della città: piazze e strade con monumenti e storie secolari ma anche un piccolo slargo, appena una piega del tessuto urbano dove la nostra memoria è rimasta impigliata, trattenuta da un evento che, negli anni, ha conservato intatta la sua importanza, il suo ricordo.
LoSpeakersCorner ha raggiunto uno degli autori, l’architetto Sergio Attanasio, che ha partecipato alla stesura di Agorà con Piazza dei Martiri, il racconto di un incontro immaginario con i Mozart padre e figlio, avvenuto proprio in piazza dei Martiri. Da lì li guida al palazzo di Lord Hamilton a Cappella Vecchia.
Dall’immaginazione alla realtà: in coda Sergio Attanasio aggiunge le loro lettere da Napoli, dove descrivono i luoghi visitati durante il loro soggiorno, tra cui la Reggia di Portici.
Immaginario e reale. Professor Attanasio, come ha affrontato da studioso questa avventura?
Una nuova esperienza: racconto sempre Napoli con passione, ma questa volta mi ha intrigato particolarmente fare da cicerone ai due illustri personaggi storici per mostrare l’arte e l’architettura della città. Per questo motivo ho voluto corredare il racconto con l’epistolario dei Mozart, sottolineando quei passi dove descrivono i luoghi dove sono stati ospitati da nobili e notabili napoletani. Vedere Napoli con occhi “altri” diventa una fonte di ispirazione.
L’evento di presentazione di Agorà. Ombre e storia nelle piazze di Napoli, programmato per svolgersi all’aperto, in caso di condizioni meteorologiche avverse avverse, si sposterà nella sala interna.
Disposizioni uso DPI: tutti gli intervenuti dovranno esibire il green pass e indossare la mascherina.
(Fonte: Lo Speakers Corner – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)
Casagiove. Ci troviamo in Via Adige, una traversa chiusa, in cui tutti i residenti si conoscono da oltre trent’anni, e dove da diverso tempo qualcuno si diverte ad aprire i tombini delle fogne, permettendo la fuoriuscita di topi, che infestando la zona, costringono le persone a difendersene, cospargendo veleno.
Tutto ciò provoca grandi rischi, sia perché i tombini aperti mettono a rischio l’incolumità di adulti e bambini, sia perché il veleno incustodito e distribuito “illegalmente” non viene segnalato da cartelli, come avviene per le derattizzazioni comunali, ed è molto pericoloso per gli amici a quattro zampe, che potrebbero ingerirlo durante una passeggiata.
Ciò è quanto accaduto, infatti, al piccolo Teddi, avvelenato per ben due volte, la prima volta a febbraio scorso, dove il tempestivo intervento dei padroni è riuscito a salvargli la vita, dopo numerose visite e costose cure veterinarie, e la seconda che gli è costata la vita, nonostante i tentativi del veterinario, il 5 dicembre, dopo tre giorni di agonia, con lancinanti sofferenze, davanti agli occhi del suo padroncino di 8 anni, sconvolto e traumatizzato dall’accaduto.
Teddi aveva 4 anni, era nel pieno delle energie ed era amatissimo dalla sua famiglia, che lo ricorda così:
“Questo era Teddi, figlio e fratello di una famiglia perbene, avvelenato x ben 2 volte da una bestia di via Adige”
La famiglia, in seguito alla perdita del pelosetto e dopo aver notato la morte di alcuni gatti avvelenati, teme che possa succedere la stessa disgrazia ad altri, ed ha provveduto a raccogliere le firme dei residenti, amanti degli animali, per denunciare l’accaduto al Comune di Casagiove chiedendo l’intervento immediato dell’Amministrazione Comunale, affinché fatti del genere non restino impuniti.
(Fonte: BelvedereNews – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)
Esclusiva: veleno per strada. La denuncia di una famiglia residente nella via (foto)
Giovedì 16 a Caserta seminario di deontologia promosso dall’Ordine degli Architetti Continua a leggere
I carabinieri del Comando Stazione di Gricignano d’Aversa Continua a leggere
Il mio mondo sono i libri!
Prima leggo, poi scrivo.
Il blog di Francesca Ottobre
E' solo un punto di vista
Scream for me...
Blog italiano di cultura generale.Mi trovi su wordpress e facebook
Photography, Travel, Viaggi, Fotografia, Trekking, Rurex, Borghi, Città, Urbex
sito amatoriale di gusto e retrogusto
Articoli su Medicina, Legge e Diritto, ma anche Aforismi, Riflessioni, e Poesie.
Viaggi, archeologia e fotografia sono le mie grandi passioni. Voglio condividere con voi foto, itinerari, esperienze di viaggio e la mia vita da futura archeologa.
Drink the fuel!
parole tra due amiche
Rebecca Lena
Anita Blogue
Lucania la mia ragione di vita
ตαɾcօ ѵαssҽllí's ճlօց բɾօต 2⃣0⃣0⃣6⃣ – թօաҽɾҽժ ճվ sαճíղα , lմժօѵícα cαɾαตís , αlҽxís ցհíժօղí , αղղα ցմαɾɾαíα, lαմɾα բօɾցíα, cαɾlօ ցօɾí, ցíմsվ ճɾҽscíαղíղí♥ Sedicesimo anno ♥
Mi Nouvelle Vague personal
tradizioni,usi e costumi, meridionalismo e divagazioni