In queste ore la città è stata selvaggiamente tappezzata Continua a leggere

In queste ore la città è stata selvaggiamente tappezzata Continua a leggere
In questo periodo i militari della Stazione Carabinieri Forestale Continua a leggere
Nel corso di un servizio di controllo del territorio Continua a leggere
I cittadini chiedono le dimissioni di Merola, un’intera città è indignata Continua a leggere
I cittadini chiedono le dimissioni di Merola, un’intera città è indignata Continua a leggere
(Fonte: Cronache Agenzia Giornalistica – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)
https://www.teleradio-news.it/2021/09/29/gli-elementi-apre-corner-in-coin-a-napoli-presentata-nuova-maschera-notte-rimpolpante-da-effetto-lipo-filler-di-benedetta-terlizzi-2/
Successo per la mostra dedicata al patrimonio idrico della Campania: 207 opere, 56 artisti, diverse visioni, tanti visitatori
SORRENTO (NA) – Villa Fiorentino, la splendida location nel cuore della costiera che ha ospitato l’installazione artistica Gocce d’Acqua, ha accolto incessantemente i tantitssimi visitatori giunti per ammirare le opere in mostra.
Dal 18 al 26 settembre, la sede della Fondazione Sorrento è stata palcoscenico privilegiato per la prima esposizione dal vivo della collettiva d’arte dedicata alla valorizzazione e promozione dell’immenso patrimonio idrico campano. 207 le opere in esposizione: sagome di gocce, di diverse dimensioni, personalizzate da ben 56 artisti campani, molti dei quali di fama nazionale e internazionale, utilizzando svariate tecniche e colori.
Ognuno di loro ha offerto la sua personale interpretazione del tema dell’acqua, soffermandosi, di volta in volta, su di un particolare aspetto del prezioso elemento. L’installazione si configura così come un viaggio attraverso le varie sfaccettature offerte dall’acqua, viste attraverso gli occhi e le mani degli artisti che hanno donato le loro opere per la realizzazione del progetto.
Particolarmente nutrita la presenza degli artisti aderenti dell’Associazione Spazio Vitale, che sin da subito ha sposato l’idea progettuale, offrendo un indispensabile contributo alla sua realizzazione.
Oltre agli artisti, hanno partecipato attivamente alla creazione della collettiva più di 100 allievi di sette istituti scolastici, ad indirizzo artistico, della regione Campania.
L’iniziativa, ideata da Giuseppe Ottaiano e promossa dall’Associazione Terre di Campania, in collaborazione con GORI | Gestione Ottimale Risorse Idriche s.p.a., e con il patrocinio dell’Agenzia Regionale Campania Turismo, della Città di Sorrento e della Fondazione Sorrento, è stata coronata, dunque, dal successo, sia per la grande risposta avuta da parte degli artisti, vera parte attiva della mostra, sia per la nutrita presenza di pubblico all’esposizione e il grande interesse mostrato dai media nei confronti della esposizione.
Dopo Sorrento l’installazione artistica “Gocce d’Acqua” sarà esposta presso la Chiesa di San Francesco d’Assisi a Pomigliano d’Arco e sarà visitabile dall’1 al 5 ottobre, ulteriore tappa di un percorso che si auspica possa essere quanto più lungo possibile.
Per maggiori informazioni: http://www.campaniabellezzadelcreato.it
(Fonte: Lo Speakers Corner – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)
Fondazione FS: al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa si celebrano i 182 anni della Napoli – Portici, quasi duecento anni di progresso
PORTICI| CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI – 182 anni fa venne inaugurata la prima tratta ferroviaria italiana.
In occasione del 182esimo anniversario della Napoli – Portici, sabato 2 e domenica 3 ottobre il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa offrirà un ricco programma di iniziative culturali e ricreative con performance artistiche e visite guidate.
Nel dettaglio, sabato 2 ottobre sono previsti percorsi teatralizzati per i più piccoli denominati Un capostazione per amico, dedicato ai bambini dai 6 agli 8 anni di età, e Crucitreno per i ragazzi dai 9 ai 12 anni.
Nel pomeriggio alle ore 18.30, e in replica alle 20.30, nella Sala dei Cinquecento è in programma la commedia ’Nu palcoscenico a scena aperta della Compagnia amatoriale Camminare insieme. Nel Padiglione delle Locomotive a vapore, dalle ore 19, esibizione della pianista Carla Pulcrano.
Domenica 3 ottobre, Giornata del Ferroviere, ancora attività dedicate ai bambini con i percorsi teatralizzati, mentre all’interno della Sala dei Cinquecento, con inizio alle ore 10 e replica alle ore 12, è in programma Bolle di Sapone, fantasiosa performance artistica di Giuseppe Cirillo.
Nel primo pomeriggio, alle ore 15, alla pensilina Fiorenzuola, esibizione amatoriale di fisarmonica.
Ancora teatro alle ore 16, con replica alle 19, all’interno della Sala dei Cinquecento, con una rappresentazione a cura dell’Associazione di promozione sociale Quelli che… il Teatro, dal titolo A.A.A. Avviato Ristorante Cedesi, commedia di Marco Lanzuise.
Dalle ore 19, nuova performance della pianista Carla Pulcrano nel Padiglione delle locomotive a vapore e a seguire, alle ore 20.30, concerto musicale Kairos – Ascoltando il tempo, a cura del Maestro Ivana D’Addona.
In entrambe le giornate sarà possibile visitare, all’interno del Padiglione La Cattedrale, un’esposizione fotografica allestita dai ferrovieri Simone De Paulis e Francesco Valerio, e una collezione di foto storiche dell’archivio della Fondazione FS in mostra nella Galleria delle locomotive elettriche.
Nella Sala Cinema sarà proiettato, a ciclo continuo, un filmato rievocativo del viaggio inaugurale della linea Napoli -Portici del 3 ottobre 1839.
Il biglietto di ingresso al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa costerà 3 euro (un solo euro per i ferrovieri e familiari in possesso di Carta di Libera Circolazione da esibire al botteghino) e darà la possibilità di assistere agli eventi, per alcuni dei quali è obbligatoria la prenotazione.
Per i dettagli relativi alle modalità di accesso ai percorsi teatralizzati, alle varie rappresentazioni, e a tutti i servizi offerti dal Museo: 081.472003, | fondazionefs.it | fanpage ufficiali della Fondazione FS e del Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa su e
.
(Fonte: Lo Speakers Corner – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)
Il mio mondo sono i libri!
Prima leggo, poi scrivo.
Il blog di Francesca Ottobre
E' solo un punto di vista
Scream for me...
Blog italiano di cultura generale.Mi trovi su wordpress e facebook
Photography, Travel, Viaggi, Fotografia, Trekking, Rurex, Borghi, Città, Urbex
sito amatoriale di gusto e retrogusto
Articoli su Medicina, Legge e Diritto, ma anche Aforismi, Riflessioni, e Poesie.
Viaggi, archeologia e fotografia sono le mie grandi passioni. Voglio condividere con voi foto, itinerari, esperienze di viaggio e la mia vita da futura archeologa.
parole tra due amiche
Rebecca Lena
Anita Blogue
Lucania la mia ragione di vita
ตαɾcօ ѵαssҽllí's ճlօց բɾօต 2⃣0⃣0⃣6⃣ – թօաҽɾҽժ ճվ sαճíղα , lմժօѵícα cαɾαตís , αlҽxís ցհíժօղí , αղղα ցմαɾɾαíα, lαմɾα բօɾցíα, cαɾlօ ցօɾí, ցíմsվ ճɾҽscíαղíղí♥ Sedicesimo anno ♥
Mi Nouvelle Vague personal
tradizioni,usi e costumi, meridionalismo e divagazioni