Toccante missiva-appello ai concittadini di Francesco Imperadore: Continua a leggere

Toccante missiva-appello ai concittadini di Francesco Imperadore: Continua a leggere
Toccante missiva-appello ai concittadini di Francesco Imperadore: Continua a leggere
Elezioni amministrative del 3 e 4 ottobre: a Sessa Aurunca la lista dei moderati appoggia Diorio Continua a leggere
Nel suggestivo borgo medievale di Casertavecchia è da qualche giorno iniziata la quarta edizione della rassegna “Un Borgo di Libri”, ideata dal giornalista e scrittore Luigi Ferraiuolo.
Fino al 12 settembre, nella splendida location, si riverseranno scrittori, artisti, critici, giornalisti e professionisti per patecipare ad una serie di presentazioni di libri che si svolgeranno sotto forma di dialogo con i rispettivi autori. Durante la kermesse, che quest’anno ha come tema l’immagine simbolica degli “Spacciatori di libri”, sarà anche possibile visitare 4 mostre:
Mostra Fotografica Africa del Nord di Patrizia Posillipo – Cattedrale;
Mostra Fotografica Contest 2020 – Boutique Hotel Palazzo dei Vescovi;
Mostra Dialogue – Palazzo del Pozzo Pozzovetere;
«Immagini di Un Borgo di Libri» – Eremo San Vitaliano.
Di seguito il programma completo dell’evento.Domenica prossima alle 19.00, interverrà anche l’avvocato Lucia di Bello per commentare il romanzo “La leggenda del Malombra”. L’ingresso è gratuito e per partecipare occorre effettuare la prenotazione su eventbrite
(Fonte: BelvedereNews – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)
Casertavecchia,Un borgo di libri/ L’intervento di Lucia di Bello
Il Cammino della piccola Amal: la marionetta gigante fa tappa al Museo e Real Bosco di Capodimonte
NAPOLI – The Walk-il Cammino, il più grande Festival itinerante mai realizzato in favore dei diritti dei bambini rifugiati, giovedì 9 settembre dalle ore 11 farà tappa al Museo e Real Bosco di Capodimonte.
La piccola Amal – Speranza in lingua araba – è una marionetta alta 3,50 m che rappresenta una bambina siriana rifugiata di 9 anni, creata dalla Handspring Puppet Company.
Partita dal confine tra Siria e Turchia il 27 luglio scorso, il cammino si fermerà anche a Capodimonte per incontrare 60 bambini pronti a darle il benvenuto insieme agli animali fantastici del Bosco, realizzati in cartapesta.
Il viaggio e il documentario
La Piccola Amal rappresenta 34 milioni di bambini rifugiati e sfollati, molti dei quali separati dalle loro famiglie. Il suo messaggio al mondo è: Non dimenticatevi di noi.
La squadra che anima la Piccola Amal è composta da dieci marionettisti, due dei quali hanno un passato da rifugiati e, a loro volta, hanno compiuto il percorso dalla Siria al Regno Unito.
La marionetta è realizzata in canna modellata e fibra di carbonio.
Il viaggio di Amal dalla città di Gaziantep, al confine tra Siria eTurchia fino a Manchester diventerà un documentario prodotto dal regista Stephen Daldry tre volte candidato al Premio Oscar, da Tracey Seaward produttrice di The Constant Gardener e The Two
Popes di Meirelles e War Horse di Spielberg, dal pluripremiato regista teatrale e drammaturgo David Lan e da Good Chance, in associazione con la Handspring Puppet Company, creatori delle marionette di War Horse, con la direzione artistica di Amir Nizar Zuabi.
Amal a Capodimonte: i viaggiatori e l’incredibile bosco
Dal Cortile centrale fino all’emiciclo di Porta di Mezzo, la Piccola Amal a Capodimonte sarà accolta dai bambini, coraggiosi viaggiatori che daranno vita a una incredibile performance seguendo un percorso indicato da un tappeto bianco al suono della musica e delle tammorre.
I bambini-viaggiatori seguiranno le tracce degli animali migratori: orme di elefanti, di pinguini, di rane, di gnu. La musica li accompagnerà marcando ritmi e suoni di ogni animale. Due grandi bocche di coccodrillo sorprenderanno il gruppo che dovrà passare senza essere morso.
Davanti a loro il mare: ogni bambino manovrerà una barca di carta colorata. Durante la navigazione la musica aumenterà e diventerà turbolenta, dando vita a una tempesta che farà muovere le barche in maniera confusa. Ad un tratto un enorme spaventoso mostro marino andrà incontro ai viaggiatori che, dopo un momento difficoltà, troveranno il modo di rabbonirlo e portarlo con loro nel viaggio.
Tre grandi farfalle in cartapesta guideranno tutto il gruppo nel viale che conduce alla Porta di Mezzo. Dagli alberi appariranno dei puppets luminosi: una volpe, due conigli, un camaleonte, e due uccelli.
Sono loro i custodi della memoria di luogo, saranno loro a raccontare le storie dei profughi che dopo la seconda guerra mondiale trovarono rifugio nelle baraccopoli costruite sulle praterie di Porta Miano.
Tra i presenti ci sarà Marinella Lupieri Cavazza, figlia di un’esule istriana che ha voluto anche “adottare una panchina” dedicandola alla memoria della madre Nerea Lupieri che … amava Pola e Napoli.
Il corteo di Amal e dei 60 bambini-viaggiatori incontrerà Pulcinella che, dopo un momento di esitazione, danzerà con Amal al ritmo delle tammorre.
Dal viale centrale del Bosco sbucheranno due doni per Amal: un cesto con tutti i prodotti agricoli della biodiversità del Real Bosco e un grande aquilone colorato realizzato dall’artista Paolo La Motta.
L’accoglienza di Amal è realizzata dal Museo e Real Bosco di Capodimonte e dal Teatro nel Baule in collaborazione con TraformAzioneAnimata, le associazioni Amici di Capodimonte ets, MusiCapodimonte, Euphorbia srl e l’Archivio fotografico Carbone che ha messo a disposizione gentilmente le foto in bianco e nero della baraccopoli post-bellica nel Real Bosco.
L’evento è realizzato con il contributo di
Si ringrazia per il racconto sulla memoria dei profughi istriani Marinella Lupieri Cavazza e l’artista Paolo La Motta per la realizzazione e il dono dell’aquilone.
Il programma completo è disponibile sul sito web di The Walk https://www.walkwithamal.org/it/eventi/
Ulteriori materiali, immagini e video sono disponibili al link:https://www.dropbox.com/sh/ki1iezehee3qzlo/AACcY_yUnHKO4eoSgzhlHuh1a?dl=0
account ufficiale e hashtag:
@walkwithamal
#TheWalk
#LittleAmal
#WelcomeLittleAmal
(Fonte: Lo Speakers Corner – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)
ha tentato la fuga dopo essersi impossessato di un biglietto vincente, questo in breve quanto avvenuto: è stato dunque sottoposto a fermo in quanto indiziato dei delitti di furto pluriaggravato e tentata estorsione Gaetano Scutellaro, l’uomo fermato nell’aeroporto di Fiumicino mentre tentava di prendere un volo per Tenerife dopo avere sottratto un biglietto “gratta e vinci” vincente da 500mila a un’anziana signora di Napoli, lo scorso 2 settembre.
Il provvedimento, emesso dalla Procura (pm Daniela Varone, procuratore aggiunto Pierpaolo Filippelli), è stato notificato dai carabinieri della compagnia “Stella” di Napoli.
Il biglietto vincente è stato recuperato dai militari in una banca di Latina. Scutellaro è stato individuato dai militari dell’Arma sull’autostrada A1 in direzione di Napoli, all’altezza di Teano.
(Fonte: BelvedereNews – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)
Tenta la fuga con biglietto della lotteria vincente sottratto ad una signora
All’interno della Asl di Caserta, ci sono state alcune sospensioni in quanto alcuni membri del personale interno, non si sono sottoposti a quello che è l’obbligo vaccinale.
La vaccinazione anti Covid resta uno dei temi da affrontare a poco più di una settimana dalla ripresa dell’anno scolastico che, metterà completamente la parola fine al periodo estivo.
Il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca continua a lanciare tutta una serie di appelli al fine di spingere le famiglie a far vaccinare gli studenti tra i 12 ed i 19 anni, anche all’Asl di Caserta ci sarebbe qualche qualche problema interno in quanto, devono ancora far fronte al personale non vaccinato.
Già nelle scorse settimane il direttore generale Ferdinando Russo aveva provveduto a firmare i provvedimenti di sospensione a carico di medici ed infermieri che avevano scelto di non aderire alla campagna vaccinale. Oggi sono arrivati ulteriori provvedimenti dopo che, la dirigente Cosentino, ha verificato che dopo la notifica del “pericolo sospensione” perché non si sono sottoposti al vaccino, il personale dell’Asl non ha notificato ulteriori novità. Per questo motivo sono scattate le sospensioni dal lavoro senza pagamento dello stipendio
(Fonte: BelvedereNews – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)
Marcianise. Il consigliere comunale e coordinatore del movimento Avanti Marcianise, Giuseppe Golino, chiede al sindaco Antonello Velardi di attivare il Centro Operativo Comunale (C.O.C.) anche per l’emergenza ambientale. La richiesta di Golino arriva in seguito ai numerosi episodi di roghi tossici che hanno interessato la città. L’ultimo, in ordine di tempo, si è verificato nel pomeriggio dello scorso venerdì 3 settembre in località Santa Venere. Nell’occasione il consigliere Golino si è recato sul posto insieme agli agenti della polizia municipale e ai militari dell’Esercito Italiano 21° Reggimento Genio guastatori – impegnati nell’operazione Terra dei Fuochi – ed ha atteso l’intervento dei vigili del fuoco, prontamente allertati. Ad andare in fiamme è stata una discarica di materiale plastico e tessile dalla quale si è generata una nube di fumo nero che ha reso l’aria irrespirabile. Grazie alla sinergia tra i vigili urbani, i militari, i vigili del fuoco ed il consigliere di Marcianise il rogo è stato subito individuato e le fiamme domate in poco tempo. “Il sindaco – spiega Golino – riveste il ruolo di Autorità comunale di Protezione civile e al verificarsi dell’emergenza deve assumere la direzione delle azioni necessarie, nonché il coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza alla popolazione e dello svolgimento, a cura del Comune, dell’attività di informazione alla popolazione sulle situazioni di pericolo determinate dai rischi naturali o dall’attività dell’uomo”. Da qui la richiesta di disporre il C.O.C. anche per l’emergenza ambientale, dunque di modificare ed integrare la delibera numero 27 del 9 marzo 2020 approvata dall’allora commissario prefettizio Michele Lastella. “Con il Coc per l’emergenza ambientale è possibile far fronte – sottolinea Golino – ad interventi urgenti e inderogabili atti a garantire la sicurezza pubblica, l’incolumità e l’assistenza ai cittadini; a tutelare i beni, gli insediamenti e l’ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da roghi tossici e da altri eventi calamitosi”.
(Fonte: BelvedereNews – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)
Roghi tossici, il consigliere Golino: “Attivare il COC per l’emergenza ambientale
NOTA STAMPA
PRESENTATA A CASERTA LA LISTA DI ITALIA VIVA PER LE AMMINISTRATIVE. CAPUTO, “IV DETERMINANTE PER LA RICONFERMA DI CARLO MARINO”
Lavoro, famiglia, infrastrutture e terzo settore saranno le priorità della lista Italia Viva Caserta per le elezioni amministrative del 3 e 4 ottobre prossimo. Presentati oggi nella sede di Italia Viva in via Picazio n.1 i candidati della lista IV in supporto al candidato Sindaco Carlo Marino. Trentadue donne e uomini, equamente divisi per genere, che si sono distinti nel mondo del lavoro e delle professioni e sono accomunati dalla stessa passione e dalla stessa determinazione a contribuire al bene comune.
“E’ una bellissima squadra, una lista capace di incrociare tutte le sensibilità della città e – spiega l’Assessore regionale Nicola Caputo – sono particolarmente contento della partecipazione di tante donne e tanti giovani che ringrazio per l’impegno, come ringrazio tutti quelli che hanno deciso di offrire il loro preziosissimo contributo in termini di lavoro politico e organizzativo. Anche questa volta Italia Viva sarà determinante, la nostra passione e il nostro impegno porterà alla riconferma di Carlo Marino a sindaco della Città”.
Alla presentazione della Lista di Italia Viva Caserta, oltre all’Assessore Caputo, erano presenti il Consigliere regionale Vincenzo Santangelo, il Consigliere provinciale Angelo Campolattano, i coordinatori provinciali, i coordinatori cittadini, Giovanni Megna e Marta Tammaro, il responsabile organizzativo provinciale, Giovanni Cusano. Il Sindaco Carlo Marino è passato a salutare i candidati.
(Fonte: BelvedereNews – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)
https://www.teleradio-news.it/2021/09/07/presentata-a-caserta-la-lista-di-italia-viva-per-le-amministrative/
Dieci municipalità e venti candidati presidenti.
La coalizione di centrodestra si spacca in due parti. Da un lato l ‘ anima civica con il giusto apporto di Forza Italia unica compagine coerente del Centro destra.
Dall’ altra Lega e Fratelli D’Italia. Le tensioni tra i diversi mondi che sostengono Catello Maresca sono venute a galla con la presentazione delle liste e in particolare sulla divisione dei candidati alle presidenze delle ex circoscrizioni.
Una divisione tale che nemmeno Maresca è riuscito a sanare.
Tale frammentazione rischia realmente di fare vincere al centrosinistra in tutte le Municipalità.
Su tale attuazione Giuseppe Alviti dirigente dipartimento tutela e sicurezza di Forza Italia e candidato alla settima e quarta municipalità ha dichiarato “Chiedo un intervento di controllo della magistratura affinché si possa lottare ad armi pari escludendo qualsiasi intervento di ” distrazione” nei confronti dei candidati. Troppo accanimento sulle municipalità che sul Comune mi puzza di bruciato sarebbe meglio monitorare e indagare in modo da escludere eventuali o probabili manovre malavitose” , questa la conclusione da parte del sindacalista napoletano Giuseppe Alviti
(Fonte: BelvedereNews – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)
Al via la campagna elettorale anche per la lista dei “Moderati” Continua a leggere
Attualità, tecnologia, libri, aeroplani e tutto quello che mi viene voglia di dire
... ma senza prendersi troppo sul serio
Il mio mondo sono i libri!
Prima leggo, poi scrivo.
Il blog di Francesca Ottobre
E' solo un punto di vista
Scream for me...
Blog italiano di cultura generale.Mi trovi su wordpress e facebook. Buona lettura, spero che vi piaccia😊
Photography, Travel, Viaggi, Fotografia, Trekking, Rurex, Borghi, Città, Urbex
sito amatoriale di gusto e retrogusto
Articoli su Medicina, Legge e Diritto, ma anche Aforismi, Riflessioni, e Poesie.
Viaggi, archeologia e fotografia sono le mie grandi passioni. Voglio condividere con voi foto, itinerari, esperienze di viaggio e la mia vita da futura archeologa.
Drink the fuel!
parole tra due amiche
Rebecca Lena
Anita Blogue
Lucania la mia ragione di vita
ตαɾcօ ѵαssҽllí's ճlօց բɾօต 2⃣0⃣0⃣6⃣ – թօաҽɾҽժ ճվ sαճíղα , lմժօѵícα cαɾαตís , αlҽxís ցհíժօղí , αղղα ցմαɾɾαíα, lαմɾα բօɾցíα, cαɾlօ ցօɾí, ցíմsվ ճɾҽscíαղíղí♥ Sedicesimo anno ♥