https://i0.wp.com/www.teleradio-news.it/wp-content/uploads/2021/08/diana-alfonso-caastelvolturno-tv-12-615×410-1.jpg?resize=615%2C410&ssl=1
Toccante intervento del noto attivista umanitario Alfonso Diana Continua a leggere

https://i0.wp.com/www.teleradio-news.it/wp-content/uploads/2021/08/diana-alfonso-caastelvolturno-tv-12-615×410-1.jpg?resize=615%2C410&ssl=1
Toccante intervento del noto attivista umanitario Alfonso Diana Continua a leggere
https://i0.wp.com/www.teleradio-news.it/wp-content/uploads/2021/08/diana-alfonso-caastelvolturno-tv-12-615×410-1.jpg?resize=615%2C410&ssl=1
Toccante intervento del noto attivista umanitario Alfonso Diana Continua a leggere
Nell’ambito degli ordinari servizi connessi con la movida Continua a leggere
Nell’ambito degli ordinari servizi connessi con la movida Continua a leggere
Per il numero di agosto della rubrica “L’angolo letterario”, lo scrittore Vincenzo Restivo consiglia L’ inventore dei sogni,Einaudi
È un McEwan insolito, stavolta. Ci regala un salto, spasmodico ed eclettico, nell’universo (in)gestibile dell’infanzia dove c’è questo ragazzino, Peter, che viaggia un po’ troppo con la testa (come biasimarlo), e che ci guida attraverso le sue fantasie folli dove è possibile vivere da gatto per un giorno, far scomparire la propria famiglia grazie a una crema magica, essere smontato come una bambola, risvegliarsi nel corpo di un neonato…
La dottrina , in tutto questo grottesco marasma, è volta all’empatia e alla comprensione dell’altro. Mcewan è chiaro : mettersi nei panni dell’altro, letteralmente. Così, la pelliccia di un gatto, la pelle rosa di un neonato o quella sudaticcia del bullo della scuola diventano abiti nei quali è possibile sostare qualche ora per capire le ragioni di certe attitudini.
La sintassi è chiara, tuttavia certi passaggi temporali troppo rapidi non giovano al valore letterario dell’opera in sé. L’uso di un lessico privo di quelle colorazioni poetiche che connaturano invece opere come “ Il
Giardino di Cemento” o “ L’Amore Fatale”, è determinato dal fatto che siamo al cospetto di un’antologia che potrebbe capitare nelle mani di un ragazzino e , da questo, essere anche apprezzata.
Un viaggio folle, da leggere, con la testa tra le nuvole e i piedi ben saldi a terra.
Foto copertina
(Fonte: BelvedereNews – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)
L’angolo letterario/ Vincenzo Restivo consiglia…. L’inventore dei sogni di McEwan
Portico di Caserta. Scopre tradimento della moglie e ne aggredisce l’amante: denunciato titolare di un bar – BelvedereNews
(Fonte: BelvedereNews – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)
Il Cinema si estende da Venezia fino a Napoli: premio collaterale Autrici under 40 dedicato alla regista Valentina Pedicini
Venezia a Napoli. Il cinema esteso premia le giovani autrici alla 78esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (1-11 settembre 2021).
La XI edizione della rassegna cinematografica napoletana, a cura di Parallelo 41 Produzioni e diretta da Antonella Di Nocera, che si terrà dal 19 al 24 ottobre 2021, assegnerà per la prima volta al Lido il premio collaterale Autrici under 40 dedicato a Valentina Pedicini, scomparsa prematuramente nel novembre del 2020 e ospite della manifestazione napoletana nel 2017, un omaggio alla regista pugliese che ha lasciato un segno profondo nel mondo del cinema, diffondendo una visione coraggiosa, etica e delicata del documentario e della fiction.
Saranno due i riconoscimenti consegnati a Venezia alle autrici che maggiormente si distingueranno per il loro talento in regia, sceneggiatura, montaggio, direzione della fotografia nell’ambito dei film selezionati nelle sezioni veneziane Orizzonti, Orizzonti Extra, Giornate degli Autori e Settimana Internazionale della critica.
Le vincitrici riceveranno un premio del valore di 1.000,00 Euro ciascuno e saranno ospitate a Napoli durante la rassegna Venezia a Napoli. Il cinema esteso per una residenza artistica in città e per incontrare il pubblico alla proiezione dei loro film.
La giuria, tutta al femminile, è composta da Antonella Di Nocera, Titta Fiore (giornalista, Presidente Film Commission Regione Campania e critico cinematografico), Francesca Manieri (sceneggiatrice), Anna Masecchia (Professoressa dell’Università degli Studi di Napoli Federico II), Cristina Piccino (giornalista e critico cinematografico).
Venezia a Napoli. Il cinema esteso, la manifestazione che da undici anni si svolge con successo nel capoluogo campano grazie alla collaborazione con La Biennale di Venezia e il contributo del Ministero della cultura e della Regione Campania, offre la visione di film selezionati tra quelli presentati alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e dalle sue sezioni collaterali, spesso difficilmente distribuiti, cui si aggiungono incontri esclusivi con attori e registi provenienti da tutto il mondo.
Cinematografie lontane, film in lingua originale, classici per le scuole, dialoghi con i protagonisti: un ponte diretto con Venezia con il coinvolgimento di associazioni, istituti di cultura stranieri e università cittadine. Un evento molto atteso in città che in dieci anni ha ospitato, tra gli altri: Francesco Rosi, Giuliano Montaldo, Marco Bellocchio, Mohsen Makhmalbaf, Amos Gitai, Claire Simon, Laurent Cantet, Gianfranco Rosi, Robin Campillo, Tsai Ming Liang, Laurie Anderson, Shinya Tsukamoto, Antonio Capuano, Emanuele Crialese, Francesco Patierno, ChaoLiang, Valerio Mastandrea, Franco Maresco, Xavier Legrand, Ahmad Ghossein, Gérard Meylan, Roberto Andò, Théo Court.
La rassegna è a cura di Parallelo 41 Produzioni, nata a Napoli nel 2002 per valorizzare giovani talenti e contenuti indipendenti e creare opportunità nel settore dell’audiovisivo.
L’idea fondante della cooperativa, che mira allo sviluppo di una connessione tra educazione, promozione e produzione, è la realizzazione e la diffusione di un “cinema leggero”, digitale, indipendente, con protagonisti e storie che raccontano e interrogano la realtà.
(Fonte: Lo Speakers Corner – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)
Agenzia Stampa Mediapress – Quotidiano on line diretto da Ferdinando Terlizzi – Testata giornalistica registrata al Tribunale di Santa Maria Capua Vetere – (CE) con il num. 430/93 – Sede Legale: Corso Aldo Moro, 276 81055 Santa Maria Capua Vetere – (CE) – Telefono 388 429 38 28
Concessionaria esclusiva per la pubblicità Aziende & Media Service Srls.
Numero Rea CCIA Caserta: 334060 – C.F. e P.I. 04527430617- Codice Univoco: usal8pv – Pec: aziendemediaservicesrls@legalmail.it- Info: ferdinandoterlizzi37@gmail.com- 342.0463707/388.4293828- Sede legale Corso Aldo Moro, 276 – 81055 Santa Maria Capua Vetere- Uffici Operativi -Via Barberini, 11 Scala A Piano 2° int. 9 – 00187 Roma-
Sito Web Realizzato da SimplyWeb
(Fonte: Cronache Agenzia Giornalistica – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)
PRESENTATO A CARDITELLO IL LIBRO DI NADIA VERDILE:CARNE VIVA servizio e foto di Benedetta Terlizzi
Maddalena Di Muccio Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo “G. Capponi” di Milano, visita l’Albero della Pace della sua terra natia, lanciando un messaggio di Pace in solidarietà con il popolo afghano ed il ricordo di Gino Strada. – BelvedereNews
(Fonte: BelvedereNews – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)
Dopo la morte di Enrico Caruso la musica lirica non fu più la stessa: il MAV celebre il grande tenore con un docufilm, L’Eterno
Nel centenario della morte di Enrico Caruso, al MAV | Museo Archeologico Virtuale il prossimo 9 settembre alle ore 20.30 sarà presentato il docufilm L’Eterno, prodotto dalla Fondazione CIVES in collaborazione con la Regione Campania, che racconta la musica e la vita del grande artista partenopeo.
L’Eterno vede la regia a cura di Giovanni Pelliccia e la partecipazione di Gianluca Terranova, Sabrina Picci, Giovanni Pelliccia e Ludovico Terranova.
Il 2 agosto 1921 morì a Napoli il grande tenore partenopeo Enrico Caruso.
Nato a Napoli, nel quartiere di San Carlo all’Arena, il 25 febbraio 1873, Enrico Carusosin da ragazzo mostrò propensione per il Bel Canto.
Non aveva grandi doti vocali: … aveva voce poco potente, facile all’incrinatura sugli acuti e decisamente “corta”, sì che, a volte l’emissione di un semplice “la” naturale poteva causargli delle difficoltà, al punto che lo si sarebbe potuto anche considerare un baritono. Con l’applicazione, tuttavia, Caruso, da intelligente autodidatta particolarmente esigente nei propri confronti, arrivò a sviluppare una personale tecnica vocale … tale da correggere tutti i principali difetti.
Dopo una gloriosa carriera, che lo portò in tutti più importanti lirici del mondo, e qualche “incursione” nel Cinema, si ammalò ai polmoni. Dopo un’intervento chirurgico, tornò in Italia per trascorrere la convalescenza a Sorrento. Aggravatosi, il medico santo Giuseppe Moscati si recò al suo capezzale non poté che constatare disperate le sue condizioni. Caruso espresse il desiderio di tornare nella sua Napoli, dove morì a soli 48 anni.
L’ingresso al MAV per la proiezione di L’Eterno è gratuito fino ad esaurimento posti.
La prenotazione è obbligatoria.
Per tutto il mese di agosto il museo resterà aperto tutti i mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle ore 10.00 alle ore 17.30 (ultimo ingresso). Giovedì apertura serale dalle 18.30 alle ore 22.30 (ultimo ingresso)
Inoltre, Il MAV ha lanciato una nuova iniziativa destinata ai giovani e ai visitatori abituali. È possibile acquistare la MAVCARD che consente di visitare il Museo e le mostre temporanee ogni volta che lo si desidera.
La Card ha validità di un anno dal momento dell’acquisto.
Si ricorda che è obbligatorio che i visitatori esibiscano il Green Pass corredato da un valido documento di identità per accedere al percorso museale. Tale obbligo non si applica ai bambini di età inferiore ai 12 anni e ai soggetti con certificazione medica specifica.
Per maggiori informazioni e approfondimenti: http://www.museomav.it/ | prenotazioni@museomav.it |
–
+39 327-6399019
(Fonte: Lo Speakers Corner – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)
20
Parla la presidente di Nessuno Tocchi Caino
(Fonte: Cronache Agenzia Giornalistica – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)
“Nell’inferno della carceri lo Stato si comporta da criminale”, intervista a Rita Bernardini
Blog di informazione e cultura
Attualità, tecnologia, libri, aeroplani e tutto quello che mi viene voglia di dire
... ma senza prendersi troppo sul serio
Il mio mondo sono i libri!
Prima leggo, poi scrivo.
Il blog di Francesca Ottobre
E' solo un punto di vista
Scream for me...
Blog italiano di cultura generale.Mi trovi su wordpress e facebook. Buona lettura, spero che vi piaccia😊
Photography, Travel, Viaggi, Fotografia, Trekking, Rurex, Borghi, Città, Urbex
sito amatoriale di gusto e retrogusto
Articoli su Medicina, Legge e Diritto, ma anche Aforismi, Riflessioni, e Poesie.
Viaggi, archeologia e fotografia sono le mie grandi passioni. Voglio condividere con voi foto, itinerari, esperienze di viaggio e la mia vita da futura archeologa.
Drink the fuel!
parole tra due amiche
Rebecca Lena
Anita Blogue
Lucania la mia ragione di vita