Comune pronto a spendere altri 560.000 euro per sistemare campo sportivo e chiosco,

Comune pronto a spendere altri 560.000 euro per sistemare campo sportivo e chiosco,
Agenzia Stampa Mediapress – Quotidiano on line diretto da Ferdinando Terlizzi – Testata giornalistica registrata al Tribunale di Santa Maria Capua Vetere – (CE) con il num. 430/93 – Sede Legale: Corso Aldo Moro, 276 81055 Santa Maria Capua Vetere – (CE) – Telefono 388 429 38 28
Sito Web Realizzato da SimplyWeb
(Fonte: Cronache Agenzia Giornalistica – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)
Giovani in campo: un patto generazionale per ricostruire il futuro.
UNA RIFLESSIONE SULLA ATTUALE CRISI POLITICA di Maurizio Mazzotti | Cronache Agenzia Giornalistica
38
(Fonte: Cronache Agenzia Giornalistica – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)
UNA RIFLESSIONE SULLA ATTUALE CRISI POLITICA di Maurizio Mazzotti
Come si evince dall’ultimo DPCM i luoghi della cultura statali nelle zone gialle riapriranno, a partire dal 18 gennaio, nei giorni feriali. Resteranno chiusi nei giorni festivi.
La Reggia di Caserta, dunque, qualora non intervengano ulteriori provvedimenti governativi, ministeriali o regionali, aprirà piano piano le sue porte al pubblico la prossima settimana.
La Direzione ha avviato il dialogo con i sindacati per addivenire, dalla settimana successiva, all’apertura del Complesso anche il martedì, giorno di chiusura settimanale, ed è in attesa di indicazioni dal Ministero e dagli organi territoriali competenti circa l’apertura del 20 gennaio, ricorrenza della festività del Santo Patrono di Caserta. L’Istituto museale è tenuto, infatti, a rispettare quanto previsto dal Governo.
Grande lavoro in questi giorni per la predisposizione delle necessarie misure di sicurezza a tutela del personale e dei visitatori. L’accesso sarà consentito solo previa prenotazione online tramite la piattaforma TicketOne. Tale obbligo è valido anche per i biglietti gratuiti e ridotti mentre ne sono esclusi i titolari del nuovo abbonamento Reggia Card 2021 e coloro che hanno ottenuto la ristampa, con codice a barre leggibile da palmare, del vecchio abbonamento Parc e ParcApp (ancora in corso di validità).
I biglietti saranno in vendita sulla piattaforma TicketOne a partire dalle 8.30 di lunedì. I nuovi abbonamenti Reggia Card, invece, sono già online e acquistabili a questo link.
Con Reggia Card sarà sufficiente recarsi a uno degli ingressi (piazza Carlo di Borbone o corso Giannone) muniti di ricevuta elettronica dell’abbonamento rilasciata da TicketOne (in formato cartaceo o anche da smartphone), insieme a un documento di riconoscimento valido. Tutte le informazioni sono disponibili a questo link.
La visita alla Reggia di Caserta preserva tante novità per il suo pubblico. Sono andati avanti in questi mesi i lavori di restauro dei cortili, dei tetti, dello Scalone reale, dei pavimenti in encausto degli Appartamenti reali, della Peschiera, della Cascata e delle serre del Giardino Inglese.
Nel quarto cortile del Palazzo Reale, all’esterno del cantiere di restauro, sono state realizzare pannellature dell’altezza di circa due metri per coinvolgere il visitatore e spiegare la finalità degli interventi. Sui supporti sono illustrati, mediante testi e immagini, i progetti di recupero del sistema delle coperture, degli androni est e ovest prospicienti Piazza Carlo di Borbone, del III e IV cortile e della facciata nord della Cappella Palatina. Altri interventi sono ancora in corso.
(Fonte: BelvedereNews – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)
Vicinissima la riapertura della Reggia di Caserta. Ecco tutte le modalitá per l’accesso.
Il complesso monumentale di Pietrarsa riapre ai porticesi e a tutti coloro che vorranno immergersi nella sua storia, cultura e natura
PORTICI | CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI – Il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa in ottemperanza al DPCM dello scorso 14 gennaio, riaprirà i suoi cancelli dell’omonima traversa e tornerà ad accogliere i visitatori all’interno dei suoi ampi padiglioni e dei giardini botanici.
A partire da lunedì 18 gennaio sarà possibile ammirare l’intera collezione museale e godersi una passeggiata nelle aree all’aperto, nel pieno rispetto delle normative vigenti.
Una bella occasione per trascorrere del tempo libero, quasi in un clima di assaggio di ritorno alla normalità, dopo la lunga chiusura dovuta all’emergena sanitaria necessaria per la pandemia di SARS-COV-2.
Cultura, natura e storia: questa è Pietrarsa. È il più importante Museo Ferroviario in Europa per la storica architettura e la ricchezza dei materiali conservati. La collezione di carrozze, motrici annovera anche modellini, plastici e vari oggetti ferroviari tra i quali il famoso plastico Trecentotreni, lungo 18 metri e largo più di 2 che fu realizzato da un ferroviere in oltre 15 anni di appassionato lavoro.
La Fondazione FS italiane valorizza sempre di più il sito realizzando un grande lavoro: restituito l’antico opificio borbonico alla Città Metropolitana, con una serie di attività propone Pietrarsa come simbolo di progresso e, perché no, di riscatto di un popolo.
Di fronte al mare, Pietrarsa si affaccia sul panorama mozzafiato del Golfo di Napoli, con le splendide isole di Capri ed Ischia che arricchiscono uno scenario già di per sé meraviglioso. Basta solo che un raggio di sole faccia capolino e gli spazi aperti del complesso monumentale si illuminano, e il profumo della salsedine si mescola all’odore di olio minerale, così che pare di sentire lo sferragliamento dei treni, vedere le locomotive stagliate in una luce di vapore azzurrino che lanciano il lungo fischio … E la magia è fatta!
Il sito sarà aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 18.
Il costo del biglietto sarà di 3 euro per tutti.
#MuseoPietrarsa
#FondazioneFSItaliane
(Fonte: Lo Speakers Corner – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)
Saranno 20 i calciatori che seguiranno mister Guidi nella trasferta contro la Paganese. Tornano tra i convocati Castaldo, Buschiazzo a Fedato. Mancherà invece Pacilli grande protagonista della gara di domenica contro il Catania, mentre il nuovo arrivato Rillo sarà a disposizione dalla prossima gara.
(Fonte: BelvedereNews – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)
Ecco i convocati da mister Guidi per il derby contro la Paganese
È rottura tra la tifoseria della Casertana e il presidente D’Agostino. Sono stati i gruppi organizzati a dichiararlo in un comunicato congiunto, dove viene imputato al presidente il ritorno di Martone, non gradito agli stessi tifosi rossoblù.
Ecco il testo del comunicato:
E’ FINITO IL TUO TEMPO!!!
Abbiamo aspettato di proposito qualche giorno… non volevamo crederci! Non ci sembrava vero. Hai sempre parlato di rispetto, di riconoscenza e di fiducia. Parole che per noi sono dei veri ideali. Ma non per te! Non siamo mai stati schiavi della categoria, il nostro amore non conosce fine e non conosce compromessi. Sembrava chiaro ma con quell’essere in società hai offeso un’intera città. Non contento hai continuato per la tua strada. Sei arrivato anche a dire che “i tifosi devono fare i tifosi e basta”. Va bene, faremo solo i tifosi. Per questo ti diciamo che è finito il tempo degli abbracci. È finito il tempo di essere invisibili. È finita la fiducia. È semplicemente finito il tuo tempo … D’Agostino vattene!
Fedayn Bronx 1981, Boys Caserta 2017 e the black sheep.
(Fonte: BelvedereNews – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)
Casertana Calcio. Finito l’ amore tra i Fedayn e il Presidente D’Agostino
Nella mattinata di oggi 16 Gennaio ha riaperto ufficialmente il cantiere del Policlinico di Caserta. Non è mancata la presenza del presidente Vincenzo De Luca che ha affermato : “ È una giornata simbolica per tutta la Campania , questa è la prima grande opera che riparte nel 2021. La ripartenza del cantiere de Policlinico è per noi un simbolo di rinascita , ripresa di investimenti , sviluppo e creazione di lavoro . Un’opera del valore straordinario per la provincia di Caserta , ma anche per tutta la regione “.
Il progetto del policlinico è partito 22 anni fa , a causa di crisi aziendali e rescissioni contrattuali , il nosocomio ha subito una serie di stop .
La riapertura di questa mattina arriva dopo la firma dell’atto di transazione tra l’Università Vanvitelli, la società condotte ed il Mise che ha permesso di far ripartire i lavori del nosocomio che, secondo le stime, dovrebbe essere conclusa entro 32 mesi; entro poco meno di due anni, invece, è prevista la consegna del blocco dedicato alla didattica.
C’è stato un impegno del Comune di Caserta, del rettore dell’Università Vanvitelli, e ci sarà un impegno finanziario della Regione per un importo di 50 milioni di euro – ha sottolineato De Luca – Dobbiamo fare in modo che il tempo perduto diventi un’opportunità. Potremo dotare il Policlinico delle tecnologie più avanzate esistenti nel mondo. La struttura è finanziata, ma non sono finanziate le dotazioni tecnologiche e gli arredi interni che garantiremo noi. Poi abbiamo un accordo col Comune per realizzare le infrastrutture della mobilità sia su strada che su ferro. E’ fondamentale evitare che sia un grande complesso in un deserto e quindi dobbiamo garantire collegamenti effettivi.
(Fonte: BelvedereNews – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)
DE LUCA A CASERTA PER LA RIAPERTURA DEL CANTIERE DEL POLICLINICO
Palazzo Reale riapre con una nuova illuminazione delle sale. Per le famiglie in programma visite guidate dal nuovo direttore Mario Epifani
NAPOLI – Al Palazzo Reale debutta il nuovo direttore Mario Epifani, insediatosi pochi giorni prima della chiusura del 6 novembre, dando il via alla nuova gestione autonoma del Museo in occasione della riapertura del 18 gennaio.
Mario Epifani, nato a Roma 46 anni fa, è stato nominato direttore del Palazzo Reale di Napoli dal ministro dei Beni Culturali, Franceschini a settembre 2020. Si è insediato il 2 novembre 2020 nella sede del Palazzo di Piazza Plebiscito.
Precedentemente è stato direttore di Palazzo Chiablese a Torino e curatore al Museo e Real Bosco di Capodimonte. Nei ranghi del MiBACT dal 2010, ha avviato la sua carriera a Torino alla Soprintendenza poi direttore dell’Armeria Reale e curatore dei Musei Reali.
Nelle zone gialle tutti i musei riapriranno da lunedì al venerdì con orario regolare ma con ingressi contingentati e resteranno chiusi durante il week end. È un primo passo verso il rientro alla normalità, nel rispetto delle norme di contenimento dell’emergenza epidemiologica.
I visitatori potranno accedere al Palazzo Reale, dalle ore 9alle 20 per ammirare oltre metà delle sale con la nuova illuminazione, un’importante innovazione realizzata negli ultimi mesi, che esalta le bellezze e la ricchezza dell’appartamento storico.
È stata prorogata al 31 maggio l’istallazione Almost Home – The Rosa Parks House Project dell’artista statunitense Ryan Mendoza, visitabile gratuitamente all’interno del Cortile d’Onore del Palazzo.
Valida fino al 31 gennaio l’iniziativa per l’acquisto di biglietti d’ingresso per famiglie iniziata prima di Natale, che consentirà di partecipare ad una visita guidata con il direttore.
Per me un piacere poter accogliere personalmente i visitatori – ha dichiarato Epifani – grazie a questa iniziativa che rappresenta un invito ai napoletani a tornare a visitare Palazzo Reale e che apre la speranza alla ripresa di una vita normale.
Anche nel periodo di chiusura dei Musei nel Palazzo Reale si è continuato a lavorare per migliorare i servizi di sicurezza e di sorveglianza e l’accoglienza del pubblico.
Il mio progetto immediato è quello di lavorare sull’allestimento del percorso di visita dell’appartamento di etichetta, – racconta il direttore – rafforzando in particolare il collegamento storico con gli spazi occupati dalla Biblioteca Nazionale. Anche con il Teatro di San Carlo prevediamo una serie di iniziative congiunte che possano far rivivere il Palazzo attraverso la storia della musica napoletana dal ‘600 all’800.
(Fonte: Lo Speakers Corner – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)
Maddaloni. Sono tanti ricordi che si susseguono in queste ore, soprattutto ovviamente attraverso i social, per ricordare Antonio Salzano, per tutti Tonino, figura storica, da decenni custode del liceo scientifico Nino Cortese di Maddaloni. Generazioni di studenti che si sono che hanno frequentato quel liceo lo hanno conosciuto e hanno trascorso con lui una parte della loro giovinezza. Tutti ha accolto per anni con il suo sorriso, per tutti è stato un punto di riferimento, una presenza che dava sicurezza e tranquillità.
Il covid purtroppo ha portato via anche lui.
Se dovessi ora versare una lacrima per ogni sorriso che mi hai regalato in quegli anni fantastici ed anche dopo, non dovrei più smettere di piangere come sto facendo in questo momento” , uno dei commenti più toccanti di un ex studente che ha frequentato la scuola nei gloriosi anni ’70.
Ciao Tonino, la tua scuola e tuoi studenti ti porteranno sempre nel cuore.
(Fonte: BelvedereNews – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)
Il COVID porta via Tonino, storico custode del liceo scientifico di Maddaloni
I nuovi allestimenti della collezione Terrae Motus e del Presepe Reale, gli spazi restaurati, i cantieri “parlanti” nei cortili, le nuove prospettive offerte dai corridoi degli Appartamenti Reali, le offerte dedicate agli abbonati dai concessionari dei servizi. Tante le novità che da lunedì attendono i visitatori della Reggia di Caserta. Interventi ancora da completare e alcuni già terminati. Fervente l’attività di cura avviata con fondi speciali ma anche fondi ordinari nella “fabbrica vanvitelliana”.
Come da DPCM di ieri 14 gennaio 2021, i luoghi della cultura statali nelle zone gialle riapriranno, a partire dal 18 gennaio, nei giorni feriali. Resteranno chiusi nei giorni festivi. La Reggia di Caserta, dunque, qualora non intervengano ulteriori provvedimenti governativi, ministeriali o regionali, aprirà piano piano le sue porte al pubblico la prossima settimana. La Direzione ha avviato il dialogo con i sindacati per addivenire, dalla settimana successiva, all’apertura del Complesso anche il martedì, giorno di chiusura settimanale, ed è in attesa di indicazioni dal Ministero e dagli organi territoriali competenti circa l’apertura del 20 gennaio, ricorrenza della festività del Santo Patrono di Caserta. L’Istituto museale è tenuto, infatti, a rispettare quanto previsto dal Governo.
Grande lavoro in questi giorni per la predisposizione delle necessarie misure di sicurezza a tutela del personale e dei visitatori. L’accesso sarà consentito solo previa prenotazione online tramite la piattaforma TicketOne. Tale obbligo è valido anche per i biglietti gratuiti e ridotti mentre ne sono esclusi i titolari del nuovo abbonamento Reggia Card 2021 e coloro che hanno ottenuto la ristampa, con codice a barre leggibile da palmare, del vecchio abbonamento Parc e ParcApp (ancora in corso di validità).
Il concessionario del servizio di biglietteria, Opera Laboratori Fiorentini, effettuerà il tracciamento in entrata e in uscita di tutti (abbonati inclusi) attraverso lettura dei codici a barre presenti sui titoli di accesso. Questo consentirà di conoscere in qualunque momento il numero esatto di persone presenti all’interno del Complesso vanvitelliano.
Rigido il contingentamento numerico per i visitatori degli Appartamenti Reali. Per garantire il rispetto delle misure anti Covid, infatti, in considerazione della dimensione delle Sale e dei diversi ambienti di transito, è previsto il limite per tutti i biglietti (abbonati esclusi) che prevedono possibilità di accesso al piano nobile a 50 persone ogni 15 minuti su tutte le fasce orarie. Tali disposizioni potrebbero subire variazioni per motivi di sicurezza. La Direzione si riserva, inoltre, per evitare sovraffollamenti, la possibilità di applicare il contingentamento anche ai titolari di abbonamento.
I biglietti saranno in vendita sulla piattaforma TicketOne a partire dalle 8.30 di lunedì.
I nuovi abbonamenti Reggia Card, invece, sono già online e acquistabili al link http://www.ticketone.it/artist/reggia-caserta/.
Con Reggia Card sarà sufficiente recarsi a uno degli ingressi (piazza Carlo di Borbone o corso Giannone) muniti di ricevuta elettronica dell’abbonamento rilasciata da TicketOne (in formato cartaceo o anche da smartphone), insieme a un documento di riconoscimento valido. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito internet della Reggia di Caserta oppure al link http://www.reggiadicaserta.beniculturali.it/reggiacard/.
I nuovi abbonati Reggia Card 2021 potranno godere sin da subito delle offerte loro dedicate dai concessionari dei servizi:
– Sconto 40% caffetteria Consorzio Daman
– Sconto 25% nolo bici – Nolo Bici Reali
– Sconto 20% audioguide e visite guidate – Opera Laboratori Fiorentini
– Sconto 10% bookshop (sconto relativo solo ai libri) – Colonnese & Friends
La visita alla Reggia di Caserta preserva tante novità per il suo pubblico.
Sono andati avanti in questi mesi i lavori di restauro dei cortili, dei tetti, dello Scalone reale, dei pavimenti in encausto degli Appartamenti reali, della Peschiera, della Cascata e delle serre del Giardino Inglese.
Nel quarto cortile del Palazzo Reale, all’esterno del cantiere di restauro, sono state realizzare pannellature dell’altezza di circa due metri per coinvolgere il visitatore e spiegare la finalità degli interventi. Sui supporti sono illustrati, mediante testi e immagini, i progetti di recupero del sistema delle coperture, degli androni est e ovest prospicienti piazza Carlo di Borbone, del III e IV cortile e della facciata nord della Cappella Palatina.
Impossibile, quindi, proseguendo lungo il Cannocchiale e giungendo allo Scalone Reale non rimanere incantati dallo splendore della parete destra, interamente restaurata. Gli specialisti della conservazione sono attualmente impegnati sul lato sinistro. Salendo al piano nobile, lungo il percorso museale degli Appartamenti Reali sarà possibile ammirare il riallestimento di ventuno delle 72 opere di Terrae Motus. I visitatori potranno scoprire come l’arte contemporanea della collezione donata da Lucio Amelio alla Reggia di Caserta dialoghi con il quarto del Re e con il quarto dei Principi ereditari.
Durante la visita si godrà delle nuove prospettive e suggestioni offerte dalla visibilità degli spazi dei corridoi di servizio e dello retrostanze. Sono, infatti, aperte le porte dei bellissimi ambienti che corrono dietro alle Sale del museo. Nella Sala Ellittica si potranno vedere i risultati dell’intervento di valorizzazione del Presepe Reale. L’intero spazio è stato ritinteggiato, l’impianto di illuminazione integralmente sostituito, con la prossima integrazione rivista per le rappresentazioni pittoriche di Fergola, e rimossa l’intelaiatura in ferro che ne circondava il perimetro. Altri interventi sono ancora in corso.
Il Parco Reale e il Giardino Inglese, infine, accoglieranno i visitatori con la loro natura rigogliosa. Gli interventi di cura e manutenzione che sono andati avanti senza sosta anche in questi mesi di chiusura al pubblico hanno consentito di porre rimedio e spesso di prevenire i danni del maltempo. Le condizioni metereologiche avverse delle ultime settimane, con le violente piogge e raffiche di vento che hanno investito tutta la provincia, hanno rallentato alcune operazioni nel Museo Verde che stanno andando avanti in questi giorni e che verranno perfezionate la prossima settimana.
La Reggia di Caserta si prepara per i suoi pubblici. L’appello è al rispetto di questi fragili luoghi, alla loro storia e all’incredibile valore culturale e sociale che rivestono. L’Istituto confida nella collaborazione e nel senso di responsabilità di tutti per la tutela della salute e della sicurezza del personale e dei visitatori.
(Fonte: BelvedereNews – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)
Blog di informazione e cultura
Attualità, tecnologia, libri, aeroplani e tutto quello che mi viene voglia di dire
... ma senza prendersi troppo sul serio
Il mio mondo sono i libri!
Prima leggo, poi scrivo.
Il blog di Francesca Ottobre
E' solo un punto di vista
Scream for me...
Blog italiano di cultura generale.Mi trovi su wordpress e facebook. Buona lettura, spero che vi piaccia😊
Photography, Travel, Viaggi, Fotografia, Trekking, Rurex, Borghi, Città, Urbex
sito amatoriale di gusto e retrogusto
Articoli su Medicina, Legge e Diritto, ma anche Aforismi, Riflessioni, e Poesie.
Viaggi, archeologia e fotografia sono le mie grandi passioni. Voglio condividere con voi foto, itinerari, esperienze di viaggio e la mia vita da futura archeologa.
Drink the fuel!
parole tra due amiche
Rebecca Lena
Anita Blogue
Lucania la mia ragione di vita