Si svolgerà sabato 6 luglio dalle ore 20 la prima edizione di “Enogastronomia e Storia della Terre Trebulane: Storia della Trebula Sannita”.
La rassegna rappresenta una novità assoluta sul nostro territorio: eno-gastronomia, folklore e storia trebulana si fonderanno in un unico elemento grazie ai componenti del Gruppo archeologico Trebula Balliensis (curatori della parte storica) e dell’Agriturismo “Le Fontanelle” (curatori della parte eno gastronomica).
Un’occasione per vivere itinerari del gusto e storia locale di un territorio e delle sue tradizioni.
L’evento propone un viaggio nella Trebula Balliensis, risorta con i suoi millenni di storia nel cuore dell’Alta Terra di Lavoro, ai piedi del Monte Maggiore.
I segreti di questa terra hanno prodotto risultati eclatanti, che hanno ispirato un progetto di sviluppo in opere d’arte straordinarie da ammirare nonché eccellenti prodotti tipici da degustare.
Una serata all’insegna della storia, quindi, illustrata e raccontata.
Canti e danze curate dal rinomato gruppo di musica popolare :”Cantica Popularia“qualificato nel folklore del territorio farà da sottofondo durante la manifestazione.
Altro immancabile protagonista l’ottimo vino “Casavecchia “ prodotto dell’azienda locale “Le Fontanelle”: una vera occasione da non perdere, quindi!
Per video dei ‘Cantica Popularia’ cliccare sulla foto a destra (del gruppo)
(Giovanna Petrtuccelli)